CLUBHOUSE, IL NUOVO FENOMENO ENTRATO COME UN FULMINE A CIEL SERENO NELL’ECOSISTEMA MONDIALE DEI SOCIAL, CONFERMANDOSI IL SOCIAL INDISCUSSO DEL MOMENTO. DOPO IL BOOM ESPLOSO IN NORD AMERICA, CLUBHOUSE APPRODA ANCHE IN EUROPA.

  • COS’E’ E COME FUNZIONA CLUBHOUSE. Start up americana nata lo scorso anno dall’idea di Rohan Set e Paul Devison, provenienti delle grandissime realtà di Google e Pinterest, recentemente di nuovo finanziata per un valore totale di un miliardo di dollari. Si tratta di un nuovissimo social scaricabile da App Store, basato solo ed esclusivamente sull’audio: non è possibile scambiare chat o file, non esistono messaggi vocali registrati o foto e non è possibile scrivere niente. L’interazione avviene soltanto tramite talk in diretta live e tutto viene autodistrutto al termine di ogni conversazione, senza la possibilità di poter registrare o salvare. Il social è suddiviso in “stanze”, ciascuna con un argomento preciso ed i relativi partecipanti: i mediatori, le persone invitate a prendere parola sul “palco” ed il pubblico, che si limita ad ascoltare, con la possibilità di alzata di mano per poter intervenire nella conversazione. Il turn over palco-platea può essere molto intenso, a volte può durare anche ore, vista l’alta qualità dei contenuti e una qualità audio eccellente!
  • COME ENTRARE. Clubhouse nasce nell’aprile 2020 ma, come tutte le start up, è entrata in punta di piedi raggiungendo il boom a gennaio del nuovo anno. Inevitabile dire che, ad oggi, il nuovo social è il più discusso e chiacchierato da esperti di digital e marketer. Ma è anche il più bramato in assoluto, visto che l’accesso è consentito soltanto su invito e per chi possiede uno Smart iPhone.. un vero e proprio social di nicchia! Ma state tranquilli, l’app per Android è work in progress anche se non ci è dato sapere quando e se la piattaforma sarà, in futuro, aperta a tutti. Sicuramente, da quel giorno, Clubhouse subirà dei cambiamenti, visto che ad oggi l’accesso è consentito soltanto ad addetti alla politica e alla comunicazione, a media, giornalisti e marketer.
  • CONTENUTI SU CULTURA, ARTE, CREATIVITA’ E TURISMO. Le stanze di Clubhouse spaziano fra molteplici argomenti: dalle serie tv, al Festival di Sanremo, dal Covid alla politica oltre, ovviamente, le stanze in cui si parla del social stesso. Sono ancora limitati, ma non mancano i contenuti artistici e di turismo, tema molto apprezzato dalla community. Nella realtà virtuale politica, prendono parola anche giovani assessori alla cultura

Una rivoluzione nel mondo dei social, che darà sicuramente del filo da torcere ai principali player del settore. Quindi, restate sintonizzati: assisteremo ad una vera a propria rivoluzione digital!